Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion

Global China

Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion

Origami – 26 maggio 2016

Global China In the media

[IT] Giovanni Andornino (Università di Torino), Flora Sapio (Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"), Giuseppe Gabusi (Università di Torino), Enrico Fardella (Peking University) e Daniele Brigadoi Cologna (Università degli Studi dell’Insubria) scrivono per il numero "Pechino, il ritorno di Confucio" del settimanale Origami de La Stampa.

Mar 17, 2016

Economic performance and evolving foreign policy: the effects of China’s military reforms

Global China T.notes

Is China’s economic slowdown set to affect Xi Jinping’s overhaul of the armed forces? T.wai’s Andrea Ghiselli offers his take on the issue

Mar 10, 2016

La via della seta tra Corno d’Africa e Medio Oriente

Global China OrizzonteCina

[IT] OrizzonteCina 6/2015 è dedicato principalmente al continente africano. Per lungo tempo l'Africa è stata rappresentata come un insieme di realtà politicamente instabili e, sul piano economico, fragilissime, prigioniere di un circolo vizioso fatto di poteri pubblici predatori, conflitti latenti, povertà diffusa. I dati statistici relativi all’ultimo decennio segnalano che…

Jan 4, 2016

Human security and China’s evolving foreign policy

Global China T.notes

Will Beijing strike the right balance between proactively engaging with its global partners while continuing to adhere to stances of non-interference?

Dec 4, 2015

Human security and China’s evolving foreign policy

Global China

Will Beijing strike the right balance between proactively engaging with its global partners while continuing to adhere to stances of non-interference?

Dec 4, 2015
  • Global China Events

    Global China in the Media

    • Head of Project

      18 May 2025

      Il problema non è la guerra commerciale, ma il modello economico della Cina. La radice degli squilibri globali non sta nella guerra commerciale in sé, ma nelle dinamiche interne all’economia cinese. Pechino continua a produrre più di quanto consumi o investa, e questo la spinge inevitabilmente a esportare in eccesso.

      Anche se l’accordo di Ginevra prevede la riduzione di alcuni dazi e la rimozione di barriere non tariffarie, si tratta di misure insufficienti a riequilibrare un sistema che resta asimmetrico alla radice. Il vero nodo è la debolezza della domanda interna cinese, che non permette un riequilibrio spontaneo del commercio.”

      READ MORE

Global China Experts

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy