Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion

Global China

Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion

Rassegna Stampa – Visita di Romano Prodi a Pechino

Global China In the media

[IT] La rassegna stampa completa della visita effettuata dal Presidente Romano Prodi a Pechino (18-21 aprile 2017) in qualità di membro del Comitato Scientifico di T.wai.

Apr 23, 2017

La Repubblica – 16 aprile 2017

Global China In the media

[IT] "La risposta di Pechino non ci sarà, gli Usa cederanno sul commercio", Angelo Aquaro (La Repubblica) intervista Romano Prodi in qualità di membro del Comitato Scientifico di T.wai.

Apr 20, 2017

Quotidiano Nazionale – 15 aprile 2017

Global China In the media

[IT] "Pechino non riesce a mediare, conflitto molto vicino", intervista di Giovanni Andornino (Università degli Studi di Torino) per il Quotidiano Nazionale.

Apr 19, 2017

A Confucian World Order?

Global China T.notes

We live in the best of times and in the worst of times. Indeed, we have seen many profound advances in technology aimed at solving issues such as world hunger, poverty, or climate change. Can Confucianism still teach us about the world order?

Apr 17, 2017

Radio Vaticana – 27 marzo 2017

Global China In the media

[IT] Massimiliano Menichetti intervista Giovanni Andornino (Università degli Studi di Torino) per Radio Vaticana.

Mar 27, 2017
  • Global China Events

    Global China in the Media

    • Head of Project

      18 May 2025

      Il problema non è la guerra commerciale, ma il modello economico della Cina. La radice degli squilibri globali non sta nella guerra commerciale in sé, ma nelle dinamiche interne all’economia cinese. Pechino continua a produrre più di quanto consumi o investa, e questo la spinge inevitabilmente a esportare in eccesso.

      Anche se l’accordo di Ginevra prevede la riduzione di alcuni dazi e la rimozione di barriere non tariffarie, si tratta di misure insufficienti a riequilibrare un sistema che resta asimmetrico alla radice. Il vero nodo è la debolezza della domanda interna cinese, che non permette un riequilibrio spontaneo del commercio.”

      READ MORE

Global China Experts

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy