Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion

Global China

Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion

La muraglia d’acciaio. Le Forze armate cinesi tra cambiamento e continuità

Global China Research & Policy Papers

[IT] Dallo Stretto di Taiwan alle operazioni di peacekeeping delle Nazioni Unite, le Forze armate cinesi sono oggi una presenza ben visibile nell’arena politica internazionale. A loro spetta il compito di difendere interessi nazionali sempre più diversificati, operando alle frontiere dell’innovazione tecnologica in campo militare, una moderna «grande muraglia d’acciaio».

Mar 5, 2025

Avvenire – 28 febbraio 2025

Global China In the media

[IT] Simone Dossi (T.wai & Università di Milano) è intervistato nell’articolo "La potenza dell’esercito cinese potrebbe essere sopravvalutata" su Avvenire.

Feb 28, 2025

The Chinese diaspora’s engagement with transnational narrative galaxies

Global China Research & Policy Papers

Daniele Brigadoi Cologna (University of Insubria & T.wai - Torino World Affairs Institute) and Antonella Ceccagno (University of Bologna) are authors of the article "The Chinese diaspora’s engagement with transnational narrative galaxies" published on Global Media and Communication.

Feb 28, 2025

Israeli media examines trade and tech relations with China

Global China Research & Policy Papers

“In 2024, the Israeli press devoted considerable attention to trade and technological ties with China, especially as Beijing is increasingly perceived as aligned with...   Read More

Feb 25, 2025

Türkiye Today – 21 February 2025

Global China In the media

Ahmet Faruk Işik (ChinaMed Project, T.wai & Shanghai International Studies University) offers his expertise for Türkiye Today in the article "Türkiye’s China trade deficit woes".

Feb 21, 2025
  • Global China Events

    Global China in the Media

    • Head of Project

      18 May 2025

      Il problema non è la guerra commerciale, ma il modello economico della Cina. La radice degli squilibri globali non sta nella guerra commerciale in sé, ma nelle dinamiche interne all’economia cinese. Pechino continua a produrre più di quanto consumi o investa, e questo la spinge inevitabilmente a esportare in eccesso.

      Anche se l’accordo di Ginevra prevede la riduzione di alcuni dazi e la rimozione di barriere non tariffarie, si tratta di misure insufficienti a riequilibrare un sistema che resta asimmetrico alla radice. Il vero nodo è la debolezza della domanda interna cinese, che non permette un riequilibrio spontaneo del commercio.”

      READ MORE

Global China Experts

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy