[IT] Nelle contemporanee riletture della Rivoluzione culturale si tende a sottolineare (soprattutto fuori dalla Cina, per la verità) come, malgrado il furore della violenza ideologica e la insensata brutalità di alcuni suoi colpi di coda, essa avesse fornito a molti giovani una rara e in gran parte genuina occasione di…
[IT] A otto anni dallo scoppio della crisi finanziaria globale l’atmosfera in Cina è ben diversa dal senso di rivalsa che sembrò catturare il paese nell’estate del 2008, quando l’orgoglio nazionale veniva esaltato dalle Olimpiadi di Pechino proprio mentre le certezze dell’Occidente franavano sotto il peso di un lustro di…
The 18th Central Committee of the Chinese Communist Party conferred Xi Jinping the title of 'core leader' at the end of the 6th Plenum last week; yet, "the political significance of this latest development in the Chinese semantics of power appears to be overstated", T.wai Vice President Giovanni Andornino writes.
[IT] "Gli studenti italian trovano l'America in Cina", Elisabetta Pagani intervista Giovanni Andornino (Università degli Studi di Torino) per La Stampa.
Il problema non è la guerra commerciale, ma il modello economico della Cina. La radice degli squilibri globali non sta nella guerra commerciale in sé, ma nelle dinamiche interne all’economia cinese. Pechino continua a produrre più di quanto consumi o investa, e questo la spinge inevitabilmente a esportare in eccesso.
Anche se l’accordo di Ginevra prevede la riduzione di alcuni dazi e la rimozione di barriere non tariffarie, si tratta di misure insufficienti a riequilibrare un sistema che resta asimmetrico alla radice. Il vero nodo è la debolezza della domanda interna cinese, che non permette un riequilibrio spontaneo del commercio.”
Edoardo Agamennone is a Research Fellow at T.wai and Academic Director of the China Management & Business Program developed by the TOChina Hub, an integrated academic platform of the University of Turin, T.wai and ESCP Business School.
Giovanni B. Andornino is the President of the Torino World Affairs Institute and Head of its Global China Program. He is an Assistant Professor of International Relations of East Asia at the University of Torino and the Secretary General of the China-Italy Philanthropy Forum.
Carlotta Clivio is a Junior Research Fellow at T.wai and a PhD candidate in International Relations at the London School of Economics and Political Science.
Enrico Fardella is Director of the ChinaMed Project developed by the TOChina Hub, an integrated academic platform of the University of Turin, T.wai and ESCP Business School. He is Associate Professor at the University of Naples “L'Orientale” and Visiting Scholar at John Cabot University.
Kavinda Navaratne is the General Manager of the Torino World Affairs Institute and Italy Coordinator for the TOChina Hub, an integrated academic platform of the University of Turin, T.wai and ESCP Business School.