Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion

Global China

Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion

OrizzonteCina – Novembre 2010

Global China OrizzonteCina

[IT] In questo numero: Verso una nuova leadership; La Cina al G20; La disputa sulla rivalutazione dello yuan; Il miraggio della crescita armoniosa; Premio Nobel in nome dell’umanesimo; Yìdàlì (意大利) : l’Italia ponte tra Bruxelles e Pechino.

Dec 12, 2010

OrizzonteCina – Ottobre 2010

Global China OrizzonteCina

[IT] In questo numero: Ue-Cina, il tempo della retorica è finito; Le lezioni della mini-crisi nel Mar della Cina; Commercio: Washington preme su Pechino; La Cina traina la ripresa dell'export italiano; La Cina vista dall'Occidente; Yìdàlì - Regioni italiane a caccia di intese con quelle cinesi.

Nov 15, 2010

OrizzonteCina – Settembre 2010

Global China OrizzonteCina

[IT] In questo numero: Università cinesi al bivio; Competizione Cina-Usa nel Sud-Est asiatico; Dove vanno le Forze Armate cinesi secondo gli Usa; L'anno dei primati: il turno dell'energia; Salario minimo a Hong Kong; Yìdàlì - Dadong: l'agenzia di rating cinese sfida l'oligopolio anglosassone

Oct 18, 2010

USA-Cina: modelli a confronto

Global China OrizzonteCina

[IT] Esistono documenti governativi ufficiali che lasciano il tempo che trovano. E poi ci sono gli altri. Di recente ne sono stati pubblicati due di questo secondo tipo: la nuova National Security Strategy 2010 e il Libro bianco su internet della Cina. Si tratta di testi densi di significato che…

Aug 18, 2010

AGI – 9 agosto 2010

Global China In the media

[IT] La TOChina Summer School, diretta da Giovanni B. Andornino (T.wai & Università di Torino), viene menzionata nell'articolo "Summer School TOChina 2010: quale modello di sviluppo" su AGI.

Aug 9, 2010
  • Global China Events

    Global China in the Media

    • Research Fellow

      5 August 2025

      “China’s influence likely grows when regional dynamics are favorable to it and there are opportunities to act that do not put too much stress on its policy-making system. The corollary of this, however, is that its fortunes can quickly reverse when the facts on the ground change, and Beijing is left waiting and hoping that the damage will not be too great.”

      READ MORE

Global China Experts

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy