Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion
[IT] L'Approfondimento “La Cina: sviluppi interni, proiezione esterna” realizzato da T.wai per l'Osservatorio di Politica Internazionale del Parlamento italiano e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, viene riportato nell'articolo Via della Seta in salita. Governo italiano assente alla fiera di Shanghai scritto da Gabriele Carrer per Formiche.
[IT] Il 50° anniversario della normalizzazione delle relazioni diplomatiche tra Repubblica italiana e Repubblica popolare cinese (6 novembre 1970-2020) cade in corrispondenza di un significativo deterioramento del quadro politico ed economico internazionale. La pandemia da COVID-19, gli effetti del “momento jacksoniano” sulla politica estera statunitense sotto la presidenza Trump, e la crescente fermezza dell’Unione Europea nei confronti di Pechino hanno accelerato il riallineamento dei fattori che hanno sino ad ora abilitato l’agenda di “rigenerazione della nazione cinese” perseguita dal Partito-Stato cinese sotto la guida di Xi Jinping.
[IT] Il commento di Giovanni Andornino (T.wai & Università degli Studi di Torino) sulla prospettiva cinese delle elezioni presidenziali americane, riportato nell'articolo Per chi tifa Pechino scritto per Il Foglio da Giulia Pompili.
[IT] L'Approfondimento “La Cina: sviluppi interni, proiezione esterna” realizzato da T.wai per l'Osservatorio di Politica Internazionale viene riportato nell'articolo "Spremuta Cinese. Il grande successo del memorandum di Conte e Di Maio: l’Italia ha venduto alla Cina arance per 162mila euro" scritto da Marco Fattorini per Linkiesta.
[IT] L'Approfondimento “La Cina: sviluppi interni, proiezione esterna” curato da Giovanni Andornino (T.wai & Università degli Studi di Torino) per l'Osservatorio di Politica Internazionale figura in primo piano nella rassegna stampa di China Files, stilata da Lorenzo Lamperti.
[IT] Simone Dossi (T.wai & Università degli Studi di Milano) nel commento "Ma gli USA restano più forti di Pechino" su La Lettura (pag.3) del Corriere della Sera.
[IT] Il nuovo Approfondimento “La Cina: sviluppi interni, proiezione esterna” realizzato da T.wai per l'Osservatorio di Politica Internazionale del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, figura nell'articolo di Gabriele Caramellino per il blog Nòva de Il Sole 24 Ore.
[IT] È online il nuovo Approfondimento “La Cina: sviluppi interni, proiezione esterna” realizzato per l'Osservatorio di Politica Internazionale da T.wai in collaborazione con il Centro Luigi Bobbio per la ricerca sociale pubblica e applicata, progetto d’eccellenza del Dipartimento di Culture, Politica e Società dell'Università degli Studi di Torino.
Andrea Ghiselli (T.wai & Fudan University) is the author of the book "Protecting China's Interests Overseas", the first scholarly book-sized study that explores and pinpoints in a systematic way the origin and evolution of China's approach to defending its interests overseas, and the use of its military to do so.
[IT] Il capitolo scritto da Giuseppe Gabusi e Giorgio Prodi nella recensione del libro "The Italian Economy after Covid-19. Short term costs and long-term adjustments" da parte di Alberto Di Minin e Marco Bonaglia per il blog Nòva de Il Sole 24 Ore.
Quarterly journal on the politics, foreign policy and socio-political dynamics of contemporary China
Quarterly journal on the international relations and international political economy of South-East Asia
Quarterly journal investigating the extended concept of security and the human dimension of conflict
The TOChina Spring Seminars are held, in English or Italian, every year in the context of the graduate courses in “International Relations of East Asia” (Prof. Giovanni B.... Read More
Stefano Ruzza (T.wai & Università di Torino) illustra i recenti sviluppi della crisi in Myanmar e presenta il proprio ultimo lavoro sulle vicende birmane.... Read More
Corso Valdocco 2
10122 Torino
Italy
Corso Valdocco 2, 10122 Torino Italy | +39 011 195 67 788 | info@twai.it | Privacy Policy | Cookie Policy