Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion

Global China

Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion

Formiche – 20 dicembre 2023

Global China In the media

[IT] Andrea Ghiselli (ChinaMed, T.wai & Fudan University) viene intervistato nell'articolo "Gli Houthi visti dall’Indo Pacifico. Reazioni asiatiche al caos nel Mar Rosso" su Formiche.

Dec 20, 2023

L’Osservatore Romano – 15 dicembre 2023

Global China In the media

[IT] Giuseppe Gabusi (T.wai & Università degli Studi di Torino) è intervistato nell'articolo "Snodo delle dinamiche globali" su L'Osservatore Romano.

Dec 15, 2023

High hopes and great opportunities: the Egyptian press reflects on China’s role in the Israel-Hamas war

Global China Research & Policy Papers

Mariateresa Natuzzi (ChinaMed, T.wai) analyzes the Egyptian coverage and perception of Beijing's stance on the conflict raging in Gaza, for the ChinaMed Observer.

Dec 13, 2023

Internazionale – 12 dicembre 2023

Global China In the media

[IT] Giuseppe Gabusi (T.wai e Università degli Studi di Torino) nella puntata "L’Europa cerca di regolamentare l’intelligenza artificiale. Perché l’Italia lascia la via della seta cinese" del podcast Il Mondo di Internazionale.

Dec 12, 2023

Examining new data on Chinese Foreign Direct Investment across the wider Mediterranean region

Global China Research & Policy Papers

Available data instead indicates that outward investment from China has continued to grow in the wider Mediterranean region, albeit at a more measured pace and increasingly directed to the Middle East.

Dec 11, 2023
  • Global China Events

    Global China in the Media

    • Head of Project

      18 May 2025

      Il problema non è la guerra commerciale, ma il modello economico della Cina. La radice degli squilibri globali non sta nella guerra commerciale in sé, ma nelle dinamiche interne all’economia cinese. Pechino continua a produrre più di quanto consumi o investa, e questo la spinge inevitabilmente a esportare in eccesso.

      Anche se l’accordo di Ginevra prevede la riduzione di alcuni dazi e la rimozione di barriere non tariffarie, si tratta di misure insufficienti a riequilibrare un sistema che resta asimmetrico alla radice. Il vero nodo è la debolezza della domanda interna cinese, che non permette un riequilibrio spontaneo del commercio.”

      READ MORE

Global China Experts

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy