Data: 2 Febbraio 2021 Ora: 14.00 – 18.30 Luogo: Seminario online Cina, laddove nulla è semplice, ma tutto è possibile Giovanni B. Andornino (T.wai... Read More
Date: January 20th, 2021 Time: 9.00 – 11.30 (CET time) Place: Online seminar, organized with Tencent Conference app On November 6th, 2020 the People’s... Read More
Giovedì 17 dicembre dalle ore 20.30, la testata China Files ospita l’evento di presentazione dell’ultimo numero della rivista RISE – Relazioni internazionali e International... Read More
Geopolitica.info e T.wai organizzano il webinar di presentazione dell’ultimo libro di Thant Myint-U “L’altra storia della Birmania. Una distopia del XXI secolo”, pubblicato da add... Read More
Stefano Ruzza (T.wai & Università degli Studi di Torino) coordina l’incontro “Karabakh: una pace lontana” con Simone Zoppellaro, ambasciatore della Fondazione Gariwo, la Foresta... Read More
Head of Project
Il problema non è la guerra commerciale, ma il modello economico della Cina. La radice degli squilibri globali non sta nella guerra commerciale in sé, ma nelle dinamiche interne all’economia cinese. Pechino continua a produrre più di quanto consumi o investa, e questo la spinge inevitabilmente a esportare in eccesso.
Anche se l’accordo di Ginevra prevede la riduzione di alcuni dazi e la rimozione di barriere non tariffarie, si tratta di misure insufficienti a riequilibrare un sistema che resta asimmetrico alla radice. Il vero nodo è la debolezza della domanda interna cinese, che non permette un riequilibrio spontaneo del commercio.”
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved