TOAsia Export Training, il nuovo programma di formazione organizzato da T.wai e dalla Camera di Commercio Italia – Myanmar, con il sostegno della Camera... Read More
TOChina Open Day è l’evento inaugurale dell’anno accademico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Internazionali – percorso China & Global Studies – del... Read More
A pochi giorni dalle elezioni statunitensi, Giuseppe Gabusi (T.wai & Università degli Studi di Torino) interviene sul confronto elettorale tra il presidente uscente Donald... Read More
The ChinaMed Business Program (CMBP) offers a unique and intensive set of crash courses – for a total of 120 hours of intensive training... Read More
La Malaysia è un hub manifatturiero con eccellenze in settori ad alto contenuto tecnologico. Trovandosi all’interno di una regione in rapida crescita, il Paese punta... Read More
Head of Project
Il problema non è la guerra commerciale, ma il modello economico della Cina. La radice degli squilibri globali non sta nella guerra commerciale in sé, ma nelle dinamiche interne all’economia cinese. Pechino continua a produrre più di quanto consumi o investa, e questo la spinge inevitabilmente a esportare in eccesso.
Anche se l’accordo di Ginevra prevede la riduzione di alcuni dazi e la rimozione di barriere non tariffarie, si tratta di misure insufficienti a riequilibrare un sistema che resta asimmetrico alla radice. Il vero nodo è la debolezza della domanda interna cinese, che non permette un riequilibrio spontaneo del commercio.”
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved