Christopher MCNALLY (East-West Center & Chaminade University) China-US Relations: No new cold war, but a chaotic melange TOChina Spring Seminars are held every year in... Read More
Stuart LAU (BBC World Service) Giulia POMPILI (Il Foglio) Simone PIERANNI (Il Manifesto) Andrea PIRA (Milano Finanza) Covering China 2019: media strategies across news and... Read More
The EU and ASEAN: Real Partners or Summit Friends? Keynote Speaker Mark Gallagher (European External Action Service) Chair Giuseppe Gabusi (University of Torino &... Read More
Giorgio ALIBERTI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale) China’s role in South East Asia: the case of Myanmar TOChina Spring Seminars are held every... Read More
Daniele BRIGADOI COLOGNA (Università degli Studi dell’Insubria & T.wai) Il sogno della nazione cinese e le comunità d’oltremare TOChina Spring Seminars are held every year... Read More
Head of Project
Il problema non è la guerra commerciale, ma il modello economico della Cina. La radice degli squilibri globali non sta nella guerra commerciale in sé, ma nelle dinamiche interne all’economia cinese. Pechino continua a produrre più di quanto consumi o investa, e questo la spinge inevitabilmente a esportare in eccesso.
Anche se l’accordo di Ginevra prevede la riduzione di alcuni dazi e la rimozione di barriere non tariffarie, si tratta di misure insufficienti a riequilibrare un sistema che resta asimmetrico alla radice. Il vero nodo è la debolezza della domanda interna cinese, che non permette un riequilibrio spontaneo del commercio.”
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved