L’ultimo numero di OrizzonteCina, dedicato ai 50 anni di relazioni tra Italia e Cina, è oggetto di un webinar di presentazione e approfondimento organizzato... Read More
Giovanni B. Andornino (T.wai & University of Turin) will be a speaker at the international conference “Small, medium and great powers’ response to US-China... Read More
Anna Caffarena, presidente di T.wai e docente di Relazioni Internazionali presso l’Università degli Studi di Torino, interviene al “Festival del Classico”, il ciclo di... Read More
I Violence & Security Seminars hanno luogo ogni anno come momenti integrativi del corso magistrale in “Conflitto, Sicurezza e Statebuilding” e del “Laboratorio sui... Read More
TOAsia Export Training, il nuovo programma di formazione organizzato da T.wai e dalla Camera di Commercio Italia – Myanmar, con il sostegno della Camera... Read More
Head of Project
Il problema non è la guerra commerciale, ma il modello economico della Cina. La radice degli squilibri globali non sta nella guerra commerciale in sé, ma nelle dinamiche interne all’economia cinese. Pechino continua a produrre più di quanto consumi o investa, e questo la spinge inevitabilmente a esportare in eccesso.
Anche se l’accordo di Ginevra prevede la riduzione di alcuni dazi e la rimozione di barriere non tariffarie, si tratta di misure insufficienti a riequilibrare un sistema che resta asimmetrico alla radice. Il vero nodo è la debolezza della domanda interna cinese, che non permette un riequilibrio spontaneo del commercio.”
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved