L’Unione Europea si trova in un momento cruciale della propria storia. Le crisi multiple che l’hanno colpita – la crisi economica e finanziaria, la... Read More
Year-Long Engaging Conflict is a series of online seminars addressing some of the most critical issues in peace and conflict studies. Drawing from the... Read More
The TOChina Spring Seminars are held, in English or Italian, every year in the context of the graduate courses in “International Relations of East Asia” (Prof. Giovanni B.... Read More
Torino World Affairs Institute (T.wai), Italia-Birmania.Insieme ed Eastwest European Institute organizzano un incontro sull’evoluzione della crisi in Myanmar. Il programma degli interventi: Coordinamento... Read More
Stefano Ruzza (T.wai & Università di Torino) illustra i recenti sviluppi della crisi in Myanmar e presenta il proprio ultimo lavoro sulle vicende birmane.... Read More
Head of Project
Il problema non è la guerra commerciale, ma il modello economico della Cina. La radice degli squilibri globali non sta nella guerra commerciale in sé, ma nelle dinamiche interne all’economia cinese. Pechino continua a produrre più di quanto consumi o investa, e questo la spinge inevitabilmente a esportare in eccesso.
Anche se l’accordo di Ginevra prevede la riduzione di alcuni dazi e la rimozione di barriere non tariffarie, si tratta di misure insufficienti a riequilibrare un sistema che resta asimmetrico alla radice. Il vero nodo è la debolezza della domanda interna cinese, che non permette un riequilibrio spontaneo del commercio.”
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved