“Non ogni regime politico ricorre alle elezioni periodiche per giustificare le gerarchie tra governanti e cittadini in comunità politiche molto ampie, come nel caso... Read More
“La pandemia da COVID-19 ha messo a dura prova i sistemi sanitari del Sud-Est asiatico e ha provocato la crisi economica più profonda degli... Read More
“Cina. Prospettive di un paese in trasformazione” a cura di Giovanni B. Andornino (Il Mulino, 2021), un volume che delinea un nuovo volto della... Read More
A poche settimane dall’uscita del report “Drivers of Global Change“, che riunisce gli articoli di 11 esperti di livello internazionale sui temi dell’innovazione economica... Read More
Giovedì 23 settembre alle ore 15.30 si terrà un webinar di presentazione del TOAsia Export Training, il programma formativo per gli Export Manager interessati... Read More
Head of Project
Il problema non è la guerra commerciale, ma il modello economico della Cina. La radice degli squilibri globali non sta nella guerra commerciale in sé, ma nelle dinamiche interne all’economia cinese. Pechino continua a produrre più di quanto consumi o investa, e questo la spinge inevitabilmente a esportare in eccesso.
Anche se l’accordo di Ginevra prevede la riduzione di alcuni dazi e la rimozione di barriere non tariffarie, si tratta di misure insufficienti a riequilibrare un sistema che resta asimmetrico alla radice. Il vero nodo è la debolezza della domanda interna cinese, che non permette un riequilibrio spontaneo del commercio.”
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved