Giuseppe Gabusi

Head of Program

Giuseppe Gabusi is Head of T.wai’s Indo-Pacific Program and an Associate Professor of International Political Economy and Political Economy of East Asia at the University of Turin.

Indo-Pacific Program

Area of Expertise

  • International political economy
  • Indo-Pacific
  • Contemporary Myanmar

Latest content

[IT] La sessione annuale del Dialogo strategico ed economico tra Stati Uniti e Cina che si è tenuta a Washington all’inizio del mese di maggio è stata, a detta dei partecipanti, un successo, avendo ottenuto un risultato “win-win”. Sicuramente, è stato un vertice dominato dalla franchezza reciproca (dimostrando che tra le parti si è stabilito un certo livello di fiducia) e dall’ampiezza degli argomenti trattati.

Aug 30, 2011

[IT] Negli ultimi anni abbiamo assistito al proliferare di opuscoli e manuali, più o meno affidabili, su “Come investire in Cina”, che esaminano l’esperienza di singoli imprenditori, ma senza inquadrarla nel più ampio contesto del ruolo che la Cina sta svolgendo nella supply chain della produzione globale.

Jun 30, 2011

[IT] Il 19 aprile scorso l’agenzia internazionale di rating Standard & Poor’s (S&P), pur confermando la tripla A al debito pubblico statunitense, per la prima volta in 70 anni l’ha accompagnata con una modifica dell’outlook da “stabile” a “negativo”, registrando la sfiducia dei mercati nella capacità del governo e del Congresso Usa di mettere in atto efficaci politiche di riduzione del debito pubblico, che ormai si avvicina all’80% del Prodotto interno lordo, mentre solo nel 2006 era di poco superiore al 40%.

Jun 30, 2011

[IT] Mentre la primavera araba continua ad agitare le piazze in Nord Africa e nel Medio Oriente, e l’Europa e gli Stati Uniti cercano di trovare una via d’uscita dalla guerra in Libia, la Cina attiva nell’area la sua diplomazia economica.

Jun 30, 2011

[IT] Il concetto di “circolazione dei modelli” giuridici utilizzato dai comparatisti, basato sulla replica di una serie di regole in ordinamenti diversi da quello di origine, ha lasciato sempre più il campo al “dialogo giuridico” tra sistemi, che provoca “l’ibridazione dei modelli giuridici, cioè la capacità dei sistemi di recepire e fare propri elementi di altri sistemi (…) sulla base di un ‘linguaggio’ comune (…) e di ‘luoghi’ di compartecipazione alla governance sovranazionale o transnazionale”.

May 30, 2011

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy