Archives

L’approccio pragmatico delle Filippine di Duterte alla relazione con la Cina

La relazione recente tra Filippine e Cina è stata connotata da turbolenze e dispute. Questioni legate ai progetti di sviluppo hanno generato dubbi circa...   Read More

Il Myanmar governato dalla Lega Nazionale per la Democrazia: la Cina sarà di nuovo uno stretto partner?

Le riforme seguite alla transizione democratica del Myanmar hanno ottenuto due risultati principali per quanto riguarda l’integrazione del Myanmar nella comunità internazionale. Uno è...   Read More

Il multilateralismo neozelandese non esclude la Cina

La Nuova Zelanda è un campione del multilateralismo, è stata tra i proponenti originari del Partenariato Trans-Pacifico (TPP) ed è coinvolta nei negoziati per...   Read More

In precario equilibrio: Giappone nel Sud-Est asiatico tra Cina e Stati Uniti

L ’equilibrio tra le potenze asiatiche non era così teso dagli anni della Guerra fredda. Nonostante non ci siano stati grandi cambiamenti geopolitici, l’unipolarismo...   Read More

La crescente presenza cinese nel Pacifico e la reazione locale

La crescita della Cina è diventata un fenomeno di primaria importanza per le relazioni internazionali. Negli ultimi anni Pechino ha compiuto uno sforzo enorme...   Read More

  • Events & Training Programs

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy