Archives

[Yìdàlì 意大利] Cina-Vaticano, tra aspettative e realtà

[IT] La messa di inaugurazione di Papa Francesco è stata l’occasione dell’ultima incomprensione tra Cina e Vaticano. La presenza del Presidente di Taiwan Ma Ying-jeou a Roma per salutare l’inizio del pontificato di Jorge Mario Bergoglio ha scatenato la reazione di Pechino: “Il Vaticano dovrebbe riconoscere il governo cinese come l’unico rappresentante legale di tutta la Cina”, ha dichiarato il portavoce del Ministero degli Esteri cinese, Hong Lei.

Campi di rieducazione attraverso il lavoro: chiusura o riforma?

[IT] Le notizie circolate in Cina e all’estero su un’imminente riforma dei campi di rieducazione attraverso il lavoro, detti laojiao 劳教 (laodong jiaoyang guanli suo, 劳动教养管理所), hanno generato molto interesse ma sono tuttora alquanto approssimative, soprattutto se messe in relazione a un fenomeno ampio e complesso come quello in questione. I campi saranno chiusi, o si pensa a una modifica del loro funzionamento?

Perché la Malesia non teme la Cina (per ora)

[IT] Il 26 marzo 2013 la Marina dell’Esercito popolare di liberazione (Epl) ha effettuato un’imponente esercitazione nel Mar cinese meridionale, nei pressi di quello che la Cina chiama “Zengmu Reef ”. Sullo sfondo delle complesse controversie marittime in atto nella regione, questa esercitazione sarebbe probabilmente passata inosservata, non fosse per il fatto che Zengmu Reef si trova all’estremità meridionale del perimetro delle rivendicazioni marittime della Cina.

La leggenda dei media indipendenti

[IT] Per aiutare il pubblico occidentale a comprendere il sistema dei media cinesi, i media occidentali usano spesso due espressioni: “organo di Partito” – sovente con riferimento al Quotidiano del popolo e a CCTV, la tv di Stato – e “indipendente”, con riferimento a Caijing, a Caixin nonché al settimanale presso cui lavoro, il Nanfang Zhoumo. Tuttavia, l’uso di queste due espressioni – così come la classificazione dei media che esse sottintendono – costituisce un eccesso di semplificazione che può ingenerare incomprensioni anche gravi.

Welfare state in stile cinese

[IT] La questione dell’estensione del sistema di sicurezza sociale per i cittadini della Repubblica popolare cinese (Rpc) è stata posta con sempre maggior enfasi negli anni più recenti. I motivi di questo rinnovato interesse sono vari, si intrecciano con i processi di crescita economica e demografica del paese, e si pongono con insistenza da quando il governo ha iniziato a perseguire un percorso di sviluppo maggiormente inclusivo di tutti gli strati della popolazione.

  • Events & Training Programs

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy