Archives

La politicizzazione della ricerca orientata alle politiche pubbliche

[IT] Nel febbraio 2013, il Ministero della protezione ambientale (Mpa) della Repubblica popolare cinese (Rpc) ha rifiutato di rendere pubblici i dati raccolti nel corso di una ricerca governativa nazionale sullo stato di inquinamento del suolo, ultimata nel 2010. Il rifiuto seguiva una richiesta presentata nel gennaio precedente da Dong Zhengwei, avvocato e attivista ambientale di Pechino.

[LA RECENSIONE] La democrazia in Cina. Le diverse formulazioni dagli anni ’80 ad oggi – La Cina dopo il 2012. Dal centenario della prima repubblica al XVIII Congresso del Partito comunista

[IT] Uno spettro si aggira per l’Asia: il controllo politico della storia. La mancanza della condivisione di una comune lettura dei tumultuosi eventi del XX secolo nella regione non solamente, come noto, impedisce al Giappone di fare i conti con la sua passata proiezione imperiale, ma rappresenta anche per la Cina un ostacolo sul percorso di sviluppo economico e istituzionale, benché allo stesso tempo la lotta per il possesso della verità storica dia vita internamente a un dibattito intellettuale e politico ricco, vigoroso e affascinante.

[Yìdàlì 意大利] La cooperazione spaziale tra Italia e Cina

[IT] La collaborazione spaziale tra Italia e Cina ha tagliato un nuovo traguardo. L’Agenzia spaziale italiana (Asi) fornirà a quella cinese – China national space administration (Cnsa) – una strumentazione di bordo per il satellite – China seismo-electric satellite, Cses – che studierà le attività sismiche dallo spazio.

Il triangolo strategico dell’Asia indo-pacifica

[IT] Il Primo ministro cinese Li Keqiang ha fatto un’ottima scelta quando ha deciso di visitare l’India nel suo primo viaggio all’estero, lo scorso maggio. Li si è recato a New Delhi nel bel mezzo delle proteste per le controversie territoriali con la Cina, e nel momento in cui si doveva insediare un nuovo governo in Pakistan: una tempistica scelta con attenzione.

L’impero colpisce ancora: Shanghai e la City di Londra

[IT] Fino agli anni ’80 del Novecento Pudong era un’immensa risaia. Poi nel 1990 l’area fu destinata a zona di attrazione degli investimenti stranieri, e con il famoso viaggio a sud (nanxun) di Deng Xiaoping nel 1992 Pudong divenne simbolo e vetrina del rilancio delle riforme e dell’apertura in Cina dopo la quarantena post-Tiananmen imposta internamente dall’ala conservatrice del Partito e, sul piano internazionale, dall’Occidente. Oggi Pudong ospita il centro finanziario di Shanghai e i più alti e spettacolari grattacieli cinesi.

  • Events & Training Programs

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy