Archives

Il nuovo team economico dopo l’Assemblea nazionale del popolo

[IT] Con l’attesa nomina a Primo Ministro di Li Keqiang, l’Assemblea nazionale del popolo che si è tenuta a Pechino lo scorso marzo ha provveduto anche a ratificare le scelte della dirigenza del Partito comunista cinese in merito agli uomini che guideranno le politiche economiche della Cina nei prossimi anni. Malgrado le personalità indicate presentino credenziali riformiste, c’è una forte linea di continuità con il governo precedente, e la transizione appare mettere in rilievo diversi accenti e sfumature, piuttosto che radicali cambiamenti di policy.

[LA RECENSIONE] Il risveglio del drago. La minaccia di una Cina senza strategia

[IT] Confesso di non avere mai sopportato Edward Luttwak, almeno nella sua versione di maschera televisiva, aggressivamente pronto a sostenere la (presunta) logica ferrea delle sue argomentazioni, di fronte a interlocutori apostrofati come “anime belle” che coltivano pie (e pericolose) illusioni sulla bontà della natura umana e sulla pace tra le nazioni.

[ThinkINChina] Il sogno cinese si tinge di verde

[IT] I centri urbani sono ad oggi il motore della crescita economica globale ma allo stesso tempo costituiscono la principale vittima nonché fonte di emissione dei gas serra e sostanze inquinanti. Le 10 città più grandi del globo combinate producono più ricchezza dell’intero Giappone e generano oltre 1.300 milioni di tonnellate di CO2 ogni anno, superando sia il Giappone, che l’India o la Germania.

[Yìdàlì 意大利] La situazione politica italiana vista da Pechino

[IT] Le elezioni italiane si sono concluse con uno stallo istituzionale che non cambierà il modo in cui la Cina guarda all’Italia dal punto di vista politico, ma che pone alcuni quesiti alla classe imprenditoriale cinese, sempre più lontana dall’idea di investire significativamente in Italia.

La crisi idrica: un’ombra sul futuro cinese

[IT] La Cina ereditata dalla nuova leadership presenta una serie di problemi strutturali che proiettano ombre d’incertezza sul futuro del paese. Uno dei più gravi è la crisi idrica, che incombe minacciosa sulle possibilità di sviluppo economico future, sulla stabilità sociale interna e sugli equilibri geopolitici regionali.

  • Events & Training Programs

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy