l filosofo tedesco Georg W.F. Hegel ha descritto il Mediterraneo come l’epicentro dinamico di forze centrifughe che connettono Europa, Africa e Asia. “Per tre... Read More
[IT] Tra qualche anno si celebrerà il primo centenario del Partito comunista cinese (Pcc), oggi a capo della seconda economia mondiale. Che cosa sa il lettore italiano degli anni in cui il Pcc ha forgiato, con il ferro e con il fuoco, la propria identità? Quanto è importante capire la storia di quegli anni, per comprendere vizi, vezzi, idiosincrasie e virtù dell’organizzazione comunista che ha traghettato la Cina verso il capitalismo (ma non verso la democrazia liberale)? Quanto ancora conta l’eredità degli studi italiani sulla rivoluzione cinese maturati negli anni Settanta, in un contesto culturale così radicalmente diverso dall’attuale?
Gli ultimi dati trimestrali pubblicati il 16 luglio scorso vedono la Cina in lenta ripresa, con un leggero avanzamento del settore manifatturiero dopo sei... Read More
Il China Policy Lab (Cpl) è un’iniziativa di condivisione delle agende di ricerca sulla Cina contemporanea, organizzata e ospitata dal Center for Italian Studies... Read More
Dal 2004, quando il primo istituto è stato inaugurato a Seoul sotto lo sguardo vigile di Hu Jintao, la proliferazione di istituti e classi... Read More