Search results

Sep 29, 2022

China’s Seaport Investment In The Mediterranean Region And Eu’s Interrogative Approach

In the context of debates on the rise of China in the West, China’s seaport investment projects in the Mediterranean region have aroused concerns in the US and the EU given that they regard China as an emerging strategic and economic challenge. The EU has strategic doubts about the security,…

Sep 28, 2022

South China Morning Post – 28 September 2022

Enrico Fardella (ChinaMed Project, T.wai) is interviewed on the future of Italy-China relations in the article "Italy’s prospective PM Meloni poised to shake up ties with China" on the South China Morning Post.

Sep 28, 2022

Treccani – 28 settembre 2022

[IT] "Discorso pubblico on-line e questioni etiche nella Cina contemporanea", articolo tratto dalla lezione di Kristin Shi-Kupfer (University of Trier) alla TOChina Summer School 2022 e pubblicato dal magazine Atlante di Treccani.

Sep 28, 2022

[LA RECENSIONE] Le mie nove vite: da Mandalay a Firenze. L’autobiografia dell’ultima principessa birmana

[IT] Forse la vita è davvero un film. Per qualcuno noiosa, per altri tragica, oppure comica. Per i pochi fortunati è talmente movimentata da moltiplicarsi in dieci, cento, mille vite, tanti ciak diversi sul palcoscenico del mondo. June Rose Yadana Bellamy (nome reale Yadana Nat Mei, che significa “Dea dei…

Sep 28, 2022

Mantenere lo slancio: la politica dell’Unione Europea per l’Indo-Pacifico

[IT] L’Indo-Pacifico è una regione economicamente dinamica e di fondamentale importanza per il futuro dell’ordine internazionale. Per questo motivo, essa è diventata un importante punto di riferimento geoeconomico e geostrategico per la politica europea. Su iniziativa di diversi stati membri, l’Unione Europea (UE) ha pubblicato due documenti sull’Indo-Pacifico: prima, le…

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy