Search results

Dec 31, 2011

Gli Usa rispondono all’attivismo commerciale cinese

[IT] Mentre l’Unione europea fatica a voltare pagina dopo un biennio di agonia finanziaria e Bruxelles si prodiga in uno sfacciato corteggiamento dei capitali cinesi, una partita importante per il futuro del commercio globale – e non solo – si sta giocando, sotto traccia, nella regione dell’Asia Pacifico.

Dec 31, 2011

Lo spettro di una stretta repressiva

[IT] Due eventi degni di nota negli ultimi mesi sembrano indicare che il governo cinese sta assecondando una deriva di tipo repressivo che mette a rischio i diritti fondamentali dei cinesi.

Dec 31, 2011

[Yìdàlì 意大利] Se Pechino bacchetta Bruxelles

[IT] “Per molti funzionari cinesi l’Europa rappresenta ormai solamente un gruppo di nazioni in declino, i cui cittadini dovrebbero mettersi a lavorare di più.” Jonathan Holslag, direttore della ricerca del Brussels Institute of Contemporary China Studies, appariva molto pessimista alla vigilia del China-EU Summit, il vertice che si sarebbe dovuto…

Dec 31, 2011

[Cineresie] Esperimenti per una riforma della cittadinanza

[IT] Uno degli aspetti più spinosi e complessi delle riforme nella Cina contemporanea riguarda la questione del sistema di registrazione famigliare, il cosiddetto hukou (户口). Nato alla metà degli anni Cinquanta come strumento di controllo della popolazione, questo meccanismo ancora oggi vincola la popolazione cinese al proprio luogo d’origine, distinguendo…

Dec 31, 2011

Donne e questioni di genere in Cina

[IT] L’interpretazione della Legge sul matrimonio fornita di recente dalla Corte suprema del Popolo ha provocato in Cina un acceso dibattito. La Corte ha infatti deciso che in caso di divorzio, contrariamente a quanto stabilito e attuato in precedenza, la casa rimane a chi ne possiede formalmente il titolo di…

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy