Search results

Jul 8, 2013

[Yìdàlì 意大利] Le telecomunicazioni italiane parlano cinese

[IT] Parlano sempre più cinese le telecomunicazioni italiane. Sotto i riflettori, ad aprile, sono stati Wind e Telecom, a un capo del filo, e Huawei e Hutchison Whampoa, dall’altro. Il gruppo di Shenzhen mira al mercato europeo, che la dirigenza considera importante quanto quello americano per dimensioni e giro d’affari,…

Jul 8, 2013

Pechino e l’area di libero scambio tripartito

[IT] Il 26 marzo scorso i rappresentanti di Cina, Giappone e Corea del Sud si sono incontrati a Seoul per il primo round dei negoziati finalizzati alla conclusione dell’accordo per l’istituzione di un’area di libero scambio tra i tre paesi. Per quanto i tempi previsti non siano brevi, la prospettiva…

Jul 8, 2013

La Cina, i Brics e la governance globale

[IT] Il primo viaggio ufficiale all’estero ha portato il nuovo presidente della Repubblica popolare cinese (Rpc), Xi Jinping, prima in Russia e poi in Africa lo scorso mese di marzo. Un’analisi della Brookings Institution ha suggerito che si tratta di una scelta che – oltre agli interessi strategici – rispecchia…

Jul 8, 2013

La relazione inquieta tra Usa e Cina

[IT] In visita negli Stati Uniti nel febbraio 2012, l’allora vice presidente cinese Xi Jinping invitò Cina e Stati Uniti a stabilire “un nuovo tipo di relazioni tra grandi potenze del ventunesimo secolo”. Tre mesi dopo, l’allora presidente Hu Jintao riprendeva l’idea durante il quarto Strategic and Economic Dialogue (S&ED)…

Jul 8, 2013

Il partenariato tra Italia e Cina alla prova

[IT] Mentre i nuovi leader del Partito-Stato cinese iniziano a proiettare la “Cina 3.0” sul proscenio globale, in Italia il neo-costituito Governo Letta articola le priorità della propria politica estera per voce del ministro Emma Bonino: una “diplomazia per la crescita,” il potenziamento del profilo politico dell’Unione europea, e un’efficace…

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy