Search results

Oct 9, 2013

[LA RECENSIONE] Le società segrete in Cina (1840-1911)

[IT] A distanza di più di quarant’anni dalla prima edizione (1971), un coraggioso editore milanese ristampa un’opera di grande valore storico e politologico dell’antropologa sociale Fei-Ling Davis, nata in Cina nel 1940 e trasferitasi presto in Inghilterra per seguire la madre.

Oct 9, 2013

L’enigma della Cina: revisionista o conservatrice?

[IT] Il peso crescente assunto dalla Cina nella comunità internazionale si riflette in una serie di percezioni degli altri paesi sugli orientamenti attuali e le aspirazioni di Pechino a livello globale. La varietà delle opinioni in merito indica la difficoltà di comprendere appieno la Cina: è questo ciò che possiamo…

Oct 9, 2013

[Yìdàlì 意大利] La via italiana all’e-commerce cinese

[IT] L’e-commerce in Cina è in continua crescita e le nuove opportunità del business on-line nel contesto cinese sono oggi alla portata anche dei gruppi italiani che scelgono di investire nel paese. Il 30 luglio scorso, l’amministratore delegato di Poste Italiane, Massimo Sarmi, ha firmato assieme al presidente di China…

Oct 9, 2013

Gli atouts dell’impresa privata in Cina

[IT] La Banca mondiale (Bm) ha di recente pubblicato i risultati di una indagine – condotta tra il 2011 e i primi mesi del 2013 – sulle imprese private che operano sul territorio della Repubblica popolare cinese (Rpc). Si tratta di un esercizio che la Bm ha sviluppato su larga…

Oct 9, 2013

Cina-Vietnam, la geografia come destino

[IT] Ivisitatori meno attenti potrebbero non accorgersene, ma nella toponomastica delle moderne città vietnamite aleggia la memoria degli eroi del paese – proprio come in Italia. Dalla Phan Dinh Phung Street di Hanoi alla Le Loi Street di Ho Chi Minh City, importanti viali commemorano illustri vietnamiti dalle più disparate…

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy