Come “guardare un leopardo attraverso un tubo” (guan zhong kui bao, 管中窥豹): così Qiu Jiongjiong rispose alla mia domanda su cosa significasse per lui... Read More
Carla Meneguzzi Rostagni e Guido Samarani (a cura di), La Cina di Mao, l’Italia e l’Europa negli anni della Guerra fredda, Bologna: Il Mulino,... Read More
Arrivano tutti i giorni, con autobus che li prelevano direttamente dalle vicinanze del quartiere Sarpi di Milano o nei pressi della Stazione centrale. Alcuni... Read More
Dopo una torrida estate, durante la quale i mercati azionari internazionali hanno fatto registrare un forte incremento della volatilità – ritornata ai valori del... Read More
Dal 1991, con la fine dell’Unione sovietica, i paesi che costituiscono l’Asia centrale – Kazakistan, Uzbekistan, Turkmenistan, Kirghizistan – sono divenuti sempre più centrali... Read More
“I think there was this idea that China should do more in the Middle East, but it seems like the Chinese experts are not able to spell out what “something else” is. There was no appetite for developing any regional partner or for building a relationship like the one that the United States has with Israel. There was no real appetite for military intervention. And so, at the end of the day, many were saying “we should do more, but we’re not sure about what we should do”.”