L’Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico (ASEAN) con 620 milioni di abitanti è il terzo polo demografico al mondo dietro a Cina e India... Read More
[IT] Giuseppe Gabusi (Università di Torino), Stefano Ruzza (Università di Torino) e Fabio Armao (Università di Torino) scrivono per il numero "Oppio e democrazia. In Birmania la sfida della Lady" del settimanale Origami de La Stampa.
Il prossimo 20 maggio si perfezionerà una svolta politica senza precedenti nella storia dell’ancor giovane democrazia taiwanese, scaturita da una transizione moderata negli anni... Read More
Per la giovane democrazia taiwanese, il risultato delle recenti elezioni rappresenta un momento storico per varie ragioni: è stata eletta la prima presidentessa donna,... Read More
Il 16 gennaio 2016 Tsai Ying-Wen (蔡英文) ha vinto le elezioni presidenziali a Taiwan, permettendo al partito di cui è esponente – il Partito... Read More
“American actions have provided significant impetus for BRICS and SCO members to draw closer. While Brazil’s and India’s relations with China remain complicated, SCO and BRICS nonetheless offer them platforms to demonstrate that the US is not their only partner of consequence. They can also position themselves as leading actors in advancing a world order less centred on the West.
That said, BRICS and SCO countries remain a highly heterogeneous group with divergent interests and varying relationships with China.”