Search results

Mar 16, 2018

L’omosessualità nel cinema cinese: contraddizioni e prospettive

Il primo riferimento all’omosessualità nella letteratura cinese si riscontra nell’espressione “ricercare l’intimità dei favoriti” (bǐ wán tóng, 比玩童), una delle trasgressioni fatali alla famiglia...   Read More

Mar 16, 2018

Money Boys: dinamiche di genere nella prostituzione cinese

La prostituzione maschile è un fenomeno in rapida crescita nei centri urbani cinesi. La maggior parte dei male sex workers serve una clientela maschile,...   Read More

Mar 16, 2018

Disparità di genere nella Cina contemporanea: il caso del mercato immobiliare

Pochi anni dopo la conclusione della Rivoluzione cinese del 1949, Mao Zedong proclamò che “le donne possono reggere l’altra metà del cielo” (Fùnǚ néng...   Read More

Mar 16, 2018

Donne al lavoro nella Cina di oggi: realtà sociali complesse, nuove soggettività

Lo sviluppo economico della Cina, negli ultimi anni, se da una parte ha facilitato la diffusione di un principio di uguaglianza di genere come...   Read More

Mar 16, 2018

A corpo libero. Esercizi di autodeterminazione della persona nella società cinese contemporanea

Quando le riforme avviate da Deng Xiaoping nel 1978 inaugurano un lento, riluttante e spesso contraddittorio processo di arretramento della normatività politica dalla vita...   Read More

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy