Search results

Nov 5, 2018

La sicurezza privata lungo le nuove “Vie della Seta”. Prospettive di cooperazione fra Cina ed Europa

La Belt and Road Initiative (BRI) del Presidente Xi Jinping è entrata nel suo quinto anno di attuazione. Finora la strategia economica cinese è...   Read More

Nov 5, 2018

La crisi libica del 2011 e la riforma dell’Esercito popolare di liberazione. Implicazioni per la diplomazia italiana in Nord Africa e Medio Oriente

Come notato da Joel Wuthnow e Phillip Saunders, analisti della U.S. National Defense University, questi sono momenti di grande fervore organizzativo per le Forze...   Read More

Nov 5, 2018

Il nuovo corso dell’Esercito popolare di liberazione. Le capacità di proiezione a tutela degli interessi nazionali

Il recente “battesimo del mare” della prima portaerei interamente realizzata in Cina, insieme all’introduzione di altri assetti funzionali alla power projection, ha dato evidenti...   Read More

Nov 5, 2018

L’Esercito popolare di liberazione fra mutamento della dottrina militare e riforma della struttura di comando. Un’ipotesi interpretativa

Il 26 novembre 2015 l’agenzia di stampa ufficiale Xinhua annunciava il varo di un’imponente riforma militare. Approvata a conclusione dell’apposita Conferenza sul lavoro di...   Read More

Nov 5, 2018

Il futuro dell’Esercito popolare di liberazione

[IT] Chiamato a confrontarsi con un mutato indirizzo politico riguardo all’impiego dello strumento militare, l’Esercito popolare di liberazione (Epl) sta attraversando una fase di profonda trasformazione. Dai dibattiti sulle sue nuove funzioni emerge la dialettica tra le istanze della dirigenza civile e le ambizioni degli alti comandi, mentre le nuove…

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy