Emerging trends in transnational security: from the rise of non-state actors to force privatization.
The ways in which the state responds to the threat of terrorism often involve measures that depart from long-established legal principles, including fundamental rights.
[IT] Nel corso degli anni 2000, pirateria e criminalità marittima sono divenute un problema di punta nell'agenda di sicurezza internazionale. Con la Legge 130/2011, anche l'Italia ha risposto alle sollecitazioni provenienti dalla propria armatoria, introducendo la possibilità di imbarco di team armati su navi mercantili.
Diasporas originating from conflict are the ones that have received the most attention, making the study of conflict-generated diasporas all the more necessary.
Nel corso degli anni 2000, pirateria e criminalità marittima sono divenute un problema di punta nell’agenda di sicurezza internazionale. Con la Legge 130/2011, anche... Read More
In 2011, the growing number of pirate attacks prompted several flag states to authorise the use of armed guards aboard vessels. Despite facing the same threat, the United Kingdom, the Netherlands and Italy have adopted three distinct approaches to securing their merchant ships, ranging from the exclusive use of private security companies (PSCs) to the employment of military personnel only.
[IT] Dal 2011, in accordo con il SIPRI, T.wai offre al pubblico la traduzione italiana della sintesi del SIPRI Yearbook, considerato in tutto il mondo una fonte autorevole e indipendente di dati e analisi su temi relativi ad armamenti, disarmo e sicurezza internazionale.
Cinque anni fa, parallelamente all’avvio della transizione politica in Myanmar, un’esplosione di violenza tra buddisti e musulmani ha travolto lo Stato Rakhine (o Arakan).... Read More
Il concetto di “campo de guerra” teorizzato da Sergio González Rodríguez, luminoso scrittore e studioso di Messico, si adatta a disegnare in forme e... Read More
Nel corso degli ultimi decenni, caratterizzati da cattiva gestione politica e da stagnazione economica, circa 5 milioni di Birmani si sono lasciati alle spalle... Read More
Nel corso dei decenni, e soprattutto sull’onda della cosiddetta “crisi migratoria”, la letteratura scientifica sulle diaspore e sulla loro dimensione politica ha subito una... Read More
Quarterly journal on the politics, foreign policy and socio-political dynamics of contemporary China
Quarterly journal on the international relations and international political economy of South-East Asia
Quarterly journal investigating the extended concept of security and the human dimension of conflict
Presentation of the book “Protecting China’s Interests Overseas: Securitization and Foreign Policy”, by Dr. Andrea Ghiselli (T.wai & Fudan University). Description Based on his... Read More
OrizzonteCina pubblica saggi originali e rigorosi al fine di promuovere, a livello nazionale, una più articolata conoscenza del sistema politico, delle relazioni internazionali e delle... Read More
Corso Valdocco 2
10122 Torino
Italy
Corso Valdocco 2, 10122 Torino Italy | +39 011 195 67 788 | info@twai.it | Privacy Policy | Cookie Policy