There is growing interest in Arctic sea routes, and in natural resources that become available as the sea ice melts: the Arctic has become a new “hotspot” in international politics.
[IT] Per la sua storia di insicurezza diffusa, il continente africano è sempre stato sotto i riflettori internazionali. La narrativa dominante, tuttavia, tende spesso a concentrarsi su alcuni contesti piuttosto che altri e a trascurare il ruolo di individui e strutture sociali, fornendo una lettura parziale – se non addirittura…
Forze armate, polizia e sistema giudiziario sono istituzioni fondamentali per la governance pacifica ed è per questa ragione che, specialmente al termine dei conflitti,... Read More
Dal 2012 il Mali rappresenta uno dei fronti di conflitto aperti nel cuore dell’Africa, a ridosso della cosiddetta “periferia allargata” del continente europeo. Sotto... Read More
Nel 2017 il Mali festeggia il cinquantasettesimo anno d’indipendenza. Nel 1960, infatti, la storica colonia francese si trasformò in Federazione del Mali, di cui... Read More
“Il trend crescente dei conflitti armati risale al 2010. Oggi se ne parla soprattutto perché in Ucraina, dopo molto tempo, è in corso la prima guerra internazionale ad alta intensità con impiego massiccio di mezzi militari. Esistono però anche situazioni meno visibili: alcuni di dimensioni ridotte, che finiscono per non fare notizia, altri importanti come la guerra civile in Etiopia o quella in Sudan.”