The ways in which the state responds to the threat of terrorism often involve measures that depart from long-established legal principles, including fundamental rights.
[IT] Nel corso degli anni 2000, pirateria e criminalità marittima sono divenute un problema di punta nell'agenda di sicurezza internazionale. Con la Legge 130/2011, anche l'Italia ha risposto alle sollecitazioni provenienti dalla propria armatoria, introducendo la possibilità di imbarco di team armati su navi mercantili.
Diasporas originating from conflict are the ones that have received the most attention, making the study of conflict-generated diasporas all the more necessary.
Nel corso degli anni 2000, pirateria e criminalità marittima sono divenute un problema di punta nell’agenda di sicurezza internazionale. Con la Legge 130/2011, anche... Read More
In 2011, the growing number of pirate attacks prompted several flag states to authorise the use of armed guards aboard vessels. Despite facing the same threat, the United Kingdom, the Netherlands and Italy have adopted three distinct approaches to securing their merchant ships, ranging from the exclusive use of private…
“Militarmente la Russia ha dimostrato di non essere particolarmente forte: ma ciò che conta è che avremo un regime russo presumibilmente ancora di Putin, che sentirà il bisogno di riguadagnare quote di influenza a livello internazionale, anche per questioni di politica interna.”