A partire dagli attacchi terroristici dell’11 settembre del 2001, l’attenzione delle istituzioni nazionali e internazionali e dei media è stata pressoché monopolizzata dalla minaccia... Read More
Nell’ultimo decennio organizzazioni umanitarie internazionali come la Croce Rossa Internazionale e Medici Senza Frontiere hanno dimostrato un crescente interesse per la violenza urbana, riflettendo... Read More
All’inizio di questo secolo, quando le guerre interstatali sembravano diradarsi, nuove narrative sulla “guerra” si sono affermate. Paradigmatici sono i casi della “Guerra al... Read More
[IT] Più della metà della popolazione mondiale vive oggi in contesti urbani. Entro il 2030 due persone su tre vivranno in centri metropolitani, mentre entro il 2050 questo rapporto salirà a tre persone su quattro. Sotto la spinta di un’urbanizzazione senza precedenti, le città stanno emergendo come crocevia politici, economici…
Se si osserva il mondo da Washington con occhi attenti alla dimensione militare, la Cina parrebbe porre una delle maggiori sfide al principio della... Read More
“Militarmente la Russia ha dimostrato di non essere particolarmente forte: ma ciò che conta è che avremo un regime russo presumibilmente ancora di Putin, che sentirà il bisogno di riguadagnare quote di influenza a livello internazionale, anche per questioni di politica interna.”