Cinque anni fa, parallelamente all’avvio della transizione politica in Myanmar, un’esplosione di violenza tra buddisti e musulmani ha travolto lo Stato Rakhine (o Arakan).... Read More
Il concetto di “campo de guerra” teorizzato da Sergio González Rodríguez, luminoso scrittore e studioso di Messico, si adatta a disegnare in forme e... Read More
Nel corso degli ultimi decenni, caratterizzati da cattiva gestione politica e da stagnazione economica, circa 5 milioni di Birmani si sono lasciati alle spalle... Read More
Nel corso dei decenni, e soprattutto sull’onda della cosiddetta “crisi migratoria”, la letteratura scientifica sulle diaspore e sulla loro dimensione politica ha subito una... Read More
La Giordania è una delle principali destinazioni di arrivo dei flussi migratori nella regione e nel mondo, basti pensare che su una popolazione di... Read More
“Il trend crescente dei conflitti armati risale al 2010. Oggi se ne parla soprattutto perché in Ucraina, dopo molto tempo, è in corso la prima guerra internazionale ad alta intensità con impiego massiccio di mezzi militari. Esistono però anche situazioni meno visibili: alcuni di dimensioni ridotte, che finiscono per non fare notizia, altri importanti come la guerra civile in Etiopia o quella in Sudan.”