[IT] Stefano Ruzza (T.wai & Università di Torino) è intervistato nell’articolo "Il vero rischio è un cattivo accordo che premi l'aggressione" su Il Sole 24 Ore.
On 6–7 May 2024 the London School of Economicsʼ think tank LSE IDEAS; the Turin-based think tank T.wai – Torino World Affairs Institute; and the Department of Cultures, Politics and Society of the University of Turin held their fourth joint international symposium: CTRL + Power: The (Geo)Politics of Digital Authoritarianism.
Stefano Ruzza (T.wai & University of Turin) was a speaker at the event "Shadows of Truth: Decoding Russia’s Disinformation Campaigns”, held by LSE IDEAS CSEEP and Jagiellonian University on October 17-18, 2024.
[IT] Come accade ormai da un decennio, la sicurezza globale ha continuato a deteriorarsi per tutto il 2023. Si sono registrati gravi conflitti armati a Gaza, in Myanmar, in Sudan e in Ucraina; la spesa militare è aumentata per il nono anno consecutivo raggiungendo il livello più alto di sempre;…
“Il trend crescente dei conflitti armati risale al 2010. Oggi se ne parla soprattutto perché in Ucraina, dopo molto tempo, è in corso la prima guerra internazionale ad alta intensità con impiego massiccio di mezzi militari. Esistono però anche situazioni meno visibili: alcuni di dimensioni ridotte, che finiscono per non fare notizia, altri importanti come la guerra civile in Etiopia o quella in Sudan.”