[IT] Il 6-7 maggio 2024 si è tenuto il quarto simposio internazionale organizzato congiuntamente dal think tank LSE IDEAS della London School of Economics, il think tank torinese T.wai – Torino World Affairs Institute e il Dipartimento Culture, Politiche e Società dellʼUniversità degli Studi di Torino. Intitolato "CTRL + Power:…
[IT] Fabio Armao (T.wai & Università di Torino) è intervistato nell'articolo "Ecco perché la guerra è necessaria a questo sistema politico-economico" del Corriere del Ticino.
[IT] Stefano Ruzza (T.wai & Università di Torino) è intervistato nell’articolo "Il vero rischio è un cattivo accordo che premi l'aggressione" su Il Sole 24 Ore.
On 6–7 May 2024 the London School of Economicsʼ think tank LSE IDEAS; the Turin-based think tank T.wai – Torino World Affairs Institute; and the Department of Cultures, Politics and Society of the University of Turin held their fourth joint international symposium: CTRL + Power: The (Geo)Politics of Digital Authoritarianism.
“In passato, il clientelismo era considerato patologico. Adesso, è diventato sistema praticamente ovunque: in Russia, in Cina, negli Stati Uniti. Un sistema universale, insomma, che spiega il fatto rilevante del perché la vecchia distinzione tra autocrazie e democrazie stia progressivamente perdendo di significato. Non voglio dire che tutti i regimi sono uguali, ma che molti di essi sono governati da élite in dialogo tra loro. Trump va d’accordo con Putin perché sono due oligarchi, in due sistemi diversi.”