Emerging trends in transnational security: from the rise of non-state actors to force privatization.

Violence & Security

Emerging trends in transnational security: from the rise of non-state actors to force privatization.

The contribution of civil society organizations in responding to terrorism in Uganda

Violence & Security T.notes

Among its major findings, the research pointed out that a dual and dynamic response to terrorism exists, affecting the agency of both state and non-state actors.

Jan 23, 2020

Il Sole 24 Ore – 11 gennaio 2020

Violence & Security In the media

[IT] Stefano Ruzza (T.wai & Università di Torino) intervistato da Sara Deganello su spesa militare e crisi in Medio Oriente per Il Sole 24 ORE, edizione premium.

Jan 11, 2020

MicroMega – 7 gennaio 2020

Violence & Security In the media

[IT] Fabio Armao (T.wai & Università degli Studi di Torino) scrive l'articolo "La faida permanente di Trump, novello Epimeteo" per MicroMega.

Jan 9, 2020

Armi e sicurezza: quali riforme?

Violence & Security Human Security

[IT] Il volume dei trasferimenti internazionali di armi è aumentato rispetto al passato, raggiungendo nel 2018 il livello più alto dalla fine della Guerra fredda e un valore commerciale di circa 95 miliardi di dollari nel 2017. Naturalmente esistono una serie di regole, concordate a livello regionale e internazionale, per…

Dec 20, 2019

Governance e istituzioni al di là dello stato

Violence & Security Human Security

[IT] Con l'approvazione dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile nel 2015, la comunità internazionale ha cercato di superare l'idea che lo sviluppo sostenibile sia unicamente una questione ambientale ed economica affermando invece una visione integrata dello sviluppo che ne valorizzi anche e soprattutto la dimensione umana e sociale. Non solo,…

Oct 21, 2019
  • Violence & Security Events

    Violence & Security in the Media

    • Research Fellow

      7 July 2025

      “In passato, il clientelismo era considerato patologico. Adesso, è diventato sistema praticamente ovunque: in Russia, in Cina, negli Stati Uniti. Un sistema universale, insomma, che spiega il fatto rilevante del perché la vecchia distinzione tra autocrazie e democrazie stia progressivamente perdendo di significato. Non voglio dire che tutti i regimi sono uguali, ma che molti di essi sono governati da élite in dialogo tra loro. Trump va d’accordo con Putin perché sono due oligarchi, in due sistemi diversi.”

      READ MORE

Violence & Security Experts

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy