[IT] Il 2020 necessariamente richiederà all’Italia, così come a tutti i paesi colpiti dal COVID-19, un ripensamento generale delle priorità e lo sviluppo di una visione per il mondo post-pandemia. Se è vero che molto potrebbe cambiare nel prossimo futuro, è anche tristemente certo che i conflitti e l’insicurezza che…
[IT] L'articolo "La regolamentazione delle armi autonome: letteratura o diritto?" di Andrea Spagnolo, su Human Security n. 7, viene citato su Esquire in "La Russia vuole formare un esercito composto da robot entro 5 anni".
[IT] Fabio Armao (T.wai & Università degli Studi di Torino) nell'articolo "La politica e il virus: due lezioni che potremmo apprendere dal dramma della pandemia" per MicroMega.
The recent order by the ICJ in The Gambia v. Myanmar provides a concrete contribution to the efforts of the international institutions aimed at addressing the humanitarian emergency in Myanmar/Bangladesh and preventing the commission of acts of genocide against the Rohingya.
“In passato, il clientelismo era considerato patologico. Adesso, è diventato sistema praticamente ovunque: in Russia, in Cina, negli Stati Uniti. Un sistema universale, insomma, che spiega il fatto rilevante del perché la vecchia distinzione tra autocrazie e democrazie stia progressivamente perdendo di significato. Non voglio dire che tutti i regimi sono uguali, ma che molti di essi sono governati da élite in dialogo tra loro. Trump va d’accordo con Putin perché sono due oligarchi, in due sistemi diversi.”