[IT] Il 23 marzo 2020, mentre il virus COVID-19 si diffondeva in tutto il mondo e il lockdown teneva in casa gli Italiani, il Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres, chiedeva un immediato cessate il fuoco globale. Al pari del sentimento di solidarietà e comunità, che entrava nelle nostre…
[IT] L'articolo "Un nuovo peacebuilding italiano? Corpi Civili di Pace e post-conflitto in Colombia" scritto per Human Security 12 da Riccardo Toso viene riportato dal blog Antenne di Pace.
[IT] Il 2020 necessariamente richiederà all’Italia, così come a tutti i paesi colpiti dal COVID-19, un ripensamento generale delle priorità e lo sviluppo di una visione per il mondo post-pandemia. Se è vero che molto potrebbe cambiare nel prossimo futuro, è anche tristemente certo che i conflitti e l’insicurezza che…
[IT] L'articolo "La regolamentazione delle armi autonome: letteratura o diritto?" di Andrea Spagnolo, su Human Security n. 7, viene citato su Esquire in "La Russia vuole formare un esercito composto da robot entro 5 anni".
“Il trend crescente dei conflitti armati risale al 2010. Oggi se ne parla soprattutto perché in Ucraina, dopo molto tempo, è in corso la prima guerra internazionale ad alta intensità con impiego massiccio di mezzi militari. Esistono però anche situazioni meno visibili: alcuni di dimensioni ridotte, che finiscono per non fare notizia, altri importanti come la guerra civile in Etiopia o quella in Sudan.”