[IT] Questa 51a edizione del SIPRI Yearbook testimonia il continuo deterioramento delle condizioni di stabilità internazionale. Questo trend si riflette nel continuo aumento della spesa militare e nel valore stimato dei trasferimenti di armi a livello globale. La crisi del controllo delle armi è diventata cronica e sempre più tossica…
In their book, Eugenio Cusumano (Leiden University) and Stefano Ruzza (T.wai & University of Turin) draw a compared analysis of the extensive use of Private Military and Security Companies on merchant ships and its consequences.
In response to pirate attacks in the Western Indian Ocean, countries worldwide have increasingly authorized the deployment of armed guards from private military and... Read More
[IT] Il 23 marzo 2020, mentre il virus COVID-19 si diffondeva in tutto il mondo e il lockdown teneva in casa gli Italiani, il Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres, chiedeva un immediato cessate il fuoco globale. Al pari del sentimento di solidarietà e comunità, che entrava nelle nostre…
[IT] L'articolo "Un nuovo peacebuilding italiano? Corpi Civili di Pace e post-conflitto in Colombia" scritto per Human Security 12 da Riccardo Toso viene riportato dal blog Antenne di Pace.
“In passato, il clientelismo era considerato patologico. Adesso, è diventato sistema praticamente ovunque: in Russia, in Cina, negli Stati Uniti. Un sistema universale, insomma, che spiega il fatto rilevante del perché la vecchia distinzione tra autocrazie e democrazie stia progressivamente perdendo di significato. Non voglio dire che tutti i regimi sono uguali, ma che molti di essi sono governati da élite in dialogo tra loro. Trump va d’accordo con Putin perché sono due oligarchi, in due sistemi diversi.”