Peacebuilding requires long-term and sustained efforts at all levels, and in some cases may have been complicated by the ways in which armed groups have strengthened their position through their response to the pandemic.
Despite rapid intervention and a high level of community engagement, the scale of the damage suffered by the city of Beirut goes beyond the scope of the humanitarian response.
[IT] Fabio Armao (T.wai & Università degli Studi di Torino) nell'articolo "Il branco come alibi. Sull’incapacità sociale di affrontare il nemico interno" per MicroMega.
“Il trend crescente dei conflitti armati risale al 2010. Oggi se ne parla soprattutto perché in Ucraina, dopo molto tempo, è in corso la prima guerra internazionale ad alta intensità con impiego massiccio di mezzi militari. Esistono però anche situazioni meno visibili: alcuni di dimensioni ridotte, che finiscono per non fare notizia, altri importanti come la guerra civile in Etiopia o quella in Sudan.”