[IT] Stefano Ruzza – direttore del programma Violence & Security di T.wai e professore associato per l’Università di Torino – è intervenuto nella trasmissione "Nessun luogo è lontano" di Radio 24.
[IT] La Risoluzione 1325 su donne, pace e sicurezza adottata nel 2000 dal Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha sicuramente contribuito a mettere in luce il ruolo delle donne nei conflitti contemporanei e il loro contributo fondamentale nei processi di pace. Nonostante siano passati più di vent’anni, però, rimangono importanti zone…
Stefano Ruzza (T.wai & University of Turin) provides his insight on the Myanmar crisis in this episode of "Scope” with Waqar Rizvi, aired by Indus News.
“In passato, il clientelismo era considerato patologico. Adesso, è diventato sistema praticamente ovunque: in Russia, in Cina, negli Stati Uniti. Un sistema universale, insomma, che spiega il fatto rilevante del perché la vecchia distinzione tra autocrazie e democrazie stia progressivamente perdendo di significato. Non voglio dire che tutti i regimi sono uguali, ma che molti di essi sono governati da élite in dialogo tra loro. Trump va d’accordo con Putin perché sono due oligarchi, in due sistemi diversi.”