This report offers an overview of the HS issues published in 2020, summarising the insights of a rich group of renown scholars, seasoned practitioners, junior researchers and activists on some of the most critical topics in the field of peace and security.
Over the past thirty years, peace agreements reached following civil wars have rarely lived up to their promises, let alone the hopes for societal transformation and ‘positive peace’ adumbrated at the time of their signature.
[IT] Stefano Ruzza – direttore del programma Violence & Security di T.wai e professore associato per l’Università di Torino – è intervenuto nella trasmissione "Nessun luogo è lontano" di Radio 24.
[IT] La Risoluzione 1325 su donne, pace e sicurezza adottata nel 2000 dal Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha sicuramente contribuito a mettere in luce il ruolo delle donne nei conflitti contemporanei e il loro contributo fondamentale nei processi di pace. Nonostante siano passati più di vent’anni, però, rimangono importanti zone…
“Il trend crescente dei conflitti armati risale al 2010. Oggi se ne parla soprattutto perché in Ucraina, dopo molto tempo, è in corso la prima guerra internazionale ad alta intensità con impiego massiccio di mezzi militari. Esistono però anche situazioni meno visibili: alcuni di dimensioni ridotte, che finiscono per non fare notizia, altri importanti come la guerra civile in Etiopia o quella in Sudan.”