Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion
[IT] Giuseppe Gabusi (T.wai & Università di Torino) e Giorgio Prodi (T.wai & Università di Ferrara) nell’articolo "Presa nel mezzo? Italia e Cina dopo il COVID-19”, contenuto nel volume "L'economia italiana dopo il COVID-19. Come ricominciare a crescere?” (a cura di G. Bellettini e A. Goldstein, Bononia University Press).
[IT] Giovanni B. Andornino (T.wai & Università di Torino) intervistato dal Corriere del Ticino sulla tensione tra il Governo cinese e quello statunitense.
[IT] Il Ministro della Salute Roberto Speranza si congratula con il Rettore dell'Università degli Studi di Torino Stefano Geuna per il contributo del TOChina Hub durante la fase acuta dell'Epidemia da Covid-19.
On April 16th the Bank announced the establishment of a ‘COVID-19 Crisis Recovery Facility’ to ‘support AIIB’s members and clients in alleviating and mitigating economic and public health pressures arising from COVID-19’.
The research article written by Giuseppe Gabusi (T.wai & University of Torino) on The International Spectator - Italian Journal of International Affairs focusses on "China’s Structural Power and the Fate of the BCIM Economic Corridor”.
[IT] Dopo aver prediletto per decenni una condotta di basso profilo in politica internazionale, la Cina di Xi Jinping è ora unanimemente considerata uno degli attori più ambiziosi a livello globale. In che misura l’attuale ordine internazionale, concepito al termine della Seconda guerra mondiale quando la Repubblica popolare cinese non era ancora stata fondata, può assicurare strumenti di governance multilaterale efficaci in un contesto di tensioni senza precedenti tra la nuova proiezione cinese e l’unilateralismo jacksoniano degli Stati Uniti di Donald Trump?
An excerpt written by Giuseppe Gabusi (T.wai & University of Torino) and Giorgio Prodi (T.wai & University of Ferrara) included in “Italy After COVID-19”, a forthcoming book edited by Andrea Goldstein and Giorgio Bellettini.
[IT] Intervista sul futuro della globalizzazione nel post-COVID-19 concessa da Giuseppe Gabusi (T.wai & Università di Torino) ad Affaritaliani e China Files.
As the world grapples with the COVID-19 pandemic, one looks for new signs of hope, new options for managing the exposed vulnerabilities. Euromoney wrote recently that COVID-19 is giving the new Asian Infrastructure Investment Bank (AIIB) an opportunity to prove its value to the world. From his office in Beijing, the AIIB president, Jin Liqun, has stated that ‘this is a litmus test of our ability to deal with a crisis and emergency’. But what does this mean?
[IT] Romano Prodi (Membro del Comitato di Indirizzo T.wai) è uno degli ospiti della serie di webinar “China in the Mid-Med”, curata dal progetto ChinaMed in collaborazione con Tel Aviv University, e con Formiche come media partner.
Quarterly journal on the politics, foreign policy and socio-political dynamics of contemporary China
Quarterly journal on the international relations and international political economy of South-East Asia
Quarterly journal investigating the extended concept of security and the human dimension of conflict
Presentation of the book “Protecting China’s Interests Overseas: Securitization and Foreign Policy”, by Dr. Andrea Ghiselli (T.wai & Fudan University). Description Based on his... Read More
OrizzonteCina pubblica saggi originali e rigorosi al fine di promuovere, a livello nazionale, una più articolata conoscenza del sistema politico, delle relazioni internazionali e delle... Read More
Corso Valdocco 2
10122 Torino
Italy
Corso Valdocco 2, 10122 Torino Italy | +39 011 195 67 788 | info@twai.it | Privacy Policy | Cookie Policy