Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion
PLA reforms raise new questions on Xi’s strengthened role as Commander in Chief, shedding light on how the CPC is enhancing its control of the gun
[IT] "Cina vicina, Europa permettendo", Andrea Pira e Mariangela Pira (Milano Finanza) intervistano Giovanni Andornino (Università degli Studi di Torino).
[IT] Giovanni Andornino (Università di Torino) autore dell'editoriale del 28 aprile 2016 "Perché la Cina ha fame di made in Italy?" su La Stampa.
China’s judicial reform needs to be evaluated against the background of the country’s constitutional tradition
China’s judicial reform needs to be evaluated against the background of the country’s constitutional tradition
[IT] Caratterizzata da informalità e flessibilità, l’ASEM costituisce un’importante occasione di dialogo tra due regioni, l’Asia e l’Europa, sempre più significativamente legate da relazioni tra individui e istituzioni, infrastrutture materiali e digitali, corridoi energetici, circolazione di beni, e naturalmente problemi comuni quali sfide ambientali e di sicurezza.
Striking a balance between ambition and agenda-setting, Italy reengages Ethiopia, also coming to terms with Beijing’s closer ties to Addis Abeba
Words like “Multipolarity”, “BRICS”, and “Concert” have the power to produce change within the realm of Politics and International Relations
[IT] OrizzonteCina 1/2016 è interamente dedicato a Taiwan. Il 2016 segna una svolta politica senza precedenti nella storia dell’ancor giovane democrazia taiwanese, scaturita da una transizione moderata negli anni ’90 dopo oltre quarant’anni di regime autoritario. A quattro mesi dalle elezioni presidenziali e parlamentari tenutesi il 16 gennaio 2016 e tre mesi dopo l’inaugurazione della 9a legislatura il 1° febbraio scorso, la leader del Partito democratico progressista (Dpp) Tsai Ying-Wen (蔡英文) assumerà la carica di Presidente della Repubblica di Cina (Taiwan). L’anno 2016 fissa così due significativi primati con riflessi non soltanto su Taiwan, ma su tutta la più ampia realtà di quello che è stato denominato il “commonwealth cinese.”
[IT] Giovanni Andornino (Università di Torino), Flora Sapio (Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"), Giuseppe Gabusi (Università di Torino), Enrico Fardella (Peking University) e Daniele Brigadoi Cologna (Università degli Studi dell’Insubria) scrivono per il numero "Pechino, il ritorno di Confucio" del settimanale Origami de La Stampa.
Quarterly journal on the politics, foreign policy and socio-political dynamics of contemporary China
Quarterly journal on the international relations and international political economy of South-East Asia
Quarterly journal investigating the extended concept of security and the human dimension of conflict
The TOChina Spring Seminars are held, in English or Italian, every year in the context of the graduate courses in “International Relations of East Asia” (Prof. Giovanni B.... Read More
Torino World Affairs Institute (T.wai), Italia-Birmania.Insieme ed Eastwest European Institute organizzano un incontro sull’evoluzione della crisi in Myanmar. Il programma degli interventi: Coordinamento... Read More
Corso Valdocco 2
10122 Torino
Italy
Corso Valdocco 2, 10122 Torino Italy | +39 011 195 67 788 | info@twai.it | Privacy Policy | Cookie Policy