Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion
[IT] Giuseppe Gabusi (Università degli Studi di Torino) interviene durante la puntata "Il mondo economico parlerà cinese?" di Reteconomy.
The seemingly never-ending flow of real estate purchases made by wealthy Chinese in premium locations, and the overseas investments in infrastructure made by Chinese firms and funds have something in common. While they are the effects of issues troubling the Chinese economy, they are also causes of the distortions currently affecting developed economies.
[IT] "AgiChina - Sud Est asiatico e rapporti con Cina, Europa e Stati Uniti", Giuseppe Gabusi interviene su Sud-Est asiatico e rapporti con Cina, Europa e Stati Uniti.
[IT] La “Belt and Road Initiative” (BRI) o “One Belt One Road” (OBOR) è l’ambizioso progetto di politica industriale e finanziaria transnazionale presentato da Xi Jinping, Presidente della Repubblica Popolare Cinese e Segretario generale del Partito Comunista Cinese, nell’autunno del 2013. Principalmente rivolto al continente eurasiatico, esso coinvolge ufficialmente 65 paesi (Cina compresa) nei quali si concentrano quasi il 30% della ricchezza e oltre il 60% della popolazione mondiale. Tra questi figurano 9 membri dell’Unione Europea: Croazia, Repubblica Ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Polonia, Romania, Slovenia.
Hu Zhoumeng interviews Giovanni Andornino during the Belt and Road Forum for China-India Dialogue.
China and Iran are the modern heirs to two ancient civilizations, a fact that shapes their interactions and colors their leaders’ sense of identity and place in the contemporary world. Sino-Iranian relations will become even more intense and strategic as the interests shared by the two nations develop within China's "Belt and Road Initiative" (BRI), as well as through the Shanghai Cooperation Organization (SCO) and the Asian Infrastructure Investment Bank (AIIB).
[IT] Il programma spaziale cinese ha tagliato un nuovo traguardo lo scorso 20 aprile, con il lancio della navetta cargo Tianzhou-1 a bordo del razzo vettore Lunga Marcia 7-Y2. Per la China Manned Space Agency assicurare l’attracco di navette cargo al laboratorio spaziale Tiangong-2 è un passaggio decisivo per poter arrivare a operare una più complessa stazione spaziale entro il 2022.
[IT] "Intanto cresce una proto-borghesia e tra i dubbi avanza il modello cinese", Giovanni Andornino (Università degli Studi di Torino) parla di Corea del Nord per Origami.
[IT] La rassegna stampa completa della visita effettuata dal Presidente Romano Prodi a Pechino (18-21 aprile 2017) in qualità di membro del Comitato Scientifico di T.wai.
[IT] "La risposta di Pechino non ci sarà, gli Usa cederanno sul commercio", Angelo Aquaro (La Repubblica) intervista Romano Prodi in qualità di membro del Comitato Scientifico di T.wai.
Quarterly journal on the politics, foreign policy and socio-political dynamics of contemporary China
Quarterly journal on the international relations and international political economy of South-East Asia
Quarterly journal investigating the extended concept of security and the human dimension of conflict
The TOChina Spring Seminars are held, in English or Italian, every year in the context of the graduate courses in “International Relations of East Asia” (Prof. Giovanni B.... Read More
Stefano Ruzza (T.wai & Università di Torino) illustra i recenti sviluppi della crisi in Myanmar e presenta il proprio ultimo lavoro sulle vicende birmane.... Read More
Corso Valdocco 2
10122 Torino
Italy
Corso Valdocco 2, 10122 Torino Italy | +39 011 195 67 788 | info@twai.it | Privacy Policy | Cookie Policy