Assessing the impact of China on global governance in the age of power diffusion
[IT] Al riassestamento della Cina urbana in nuove configurazioni spaziali, culturali, politiche ed economiche corrisponde la continua ridefinizione della sfera privata e pubblica del singolo individuo. Si assiste così, dai primi anni Ottanta, a un simultaneo negoziato tra il desiderio di affermare nuove soggettività e le aspettative di continuità sociale e familiare di carattere più tradizionale.
[IT] Enrico Fardella (Peking University) commenta le recenti riforme nell'articolo di Gianluca Zapponini “Il senso di Xi Jinping per la burocrazia. Ecco cosa prevede il maxi-piano cinese”.
[IT] “Xi Jinping è presidente 'in eterno'. Una nuova deriva autoritaria per la Cina?”, Alessandra Spalletta (Agi) intervista Giovanni Andornino (Università degli Studi di Torino).
[IT] Andrea Ghiselli (Fudan University) analizza la situazione attuale della Cina nel Mediterraneo su Origami (La Stampa) nell'articolo "Pechino è in posizione di forza in un'area geopolitica fragile".
[IT] Giovanni Andornino (Università degli Studi di Torino) interviene nella puntata di Radio Radicale "Xi Jinping e la modifica costituzionale" condotta da Valeria Manieri.
In order for Myanmar to meet its domestic needs, it will remain important for it to be partnered by China in its economic, political and security interests under the new, democratic NLD-led civilian government.
Research conducted by the Business Research Centre of the Italy-China Foundation (Centro Studi per l’Impresa della Fondazione Italia Cina, CeSIF) has shown that, in 2016, 122 million Chinese tourists travelled abroad (4.3 percent more than 2015), and that Italy alone welcomed 3.79 million Chinese tourists.
[IT] La premier britannica May è in Cina per stringere un accordo commerciale con Pechino onde preparare il dopo Brexit. Osvaldo Migotto intervista a Giovanni B. Andornino per approfondire i rapporti tra Cina e Occidente.
Over the past six months, Cambodian prime minister Hun Sen has begun to rapidly consolidate control over his country in the lead up to scheduled 2018 parliamentary elections.
[IT] Daniele Brombal (T.wai & Università Ca' Foscari Venezia) interviene nella puntata "La Rivolta della Natura" del programma TV Storia diretto da Massimo Bernardini (Rai Storia).
Quarterly journal on the politics, foreign policy and socio-political dynamics of contemporary China
Quarterly journal on the international relations and international political economy of South-East Asia
Quarterly journal investigating the extended concept of security and the human dimension of conflict
The TOChina Spring Seminars are held, in English or Italian, every year in the context of the graduate courses in “International Relations of East Asia” (Prof. Giovanni B.... Read More
Stefano Ruzza (T.wai & Università di Torino) illustra i recenti sviluppi della crisi in Myanmar e presenta il proprio ultimo lavoro sulle vicende birmane.... Read More
Corso Valdocco 2
10122 Torino
Italy
Corso Valdocco 2, 10122 Torino Italy | +39 011 195 67 788 | info@twai.it | Privacy Policy | Cookie Policy