[IT] Le Zone Economiche Speciali (ZES) sono da tempo utilizzate dai governi dei Paesi del Sud-Est asiatico nelle strategie nazionali di sviluppo economico. L’istituzione di zone franche doganali, parchi tecnologici e distretti di innovazione permette di attirare gli investimenti diretti esteri, sviluppare cluster manifatturieri, creare nodi infrastrutturali regionali e potenziare l’integrazione delle piccole e medie imprese nelle catene globali del valore.
Giuseppe Gabusi (T.wai & University of Turin) is the author of the article “Under pressure: the end of free trade as we know it and the future of the liberal order”, published by Quaderni di Scienza politica (Il Mulino).
Building back better requires integrated approaches that address the impacts of COVID-19 across sectors, including health, environment, climate and urban planning.
[IT] Il 50° anniversario della normalizzazione delle relazioni diplomatiche tra Repubblica italiana e Repubblica popolare cinese (6 novembre 1970-2020) cade in corrispondenza di un significativo deterioramento del quadro politico ed economico internazionale. La pandemia da COVID-19, gli effetti del “momento jacksoniano” sulla politica estera statunitense sotto la presidenza Trump, e la crescente fermezza dell’Unione Europea nei confronti di Pechino hanno accelerato il riallineamento dei fattori che hanno sino ad ora abilitato l’agenda di “rigenerazione della nazione cinese” perseguita dal Partito-Stato cinese sotto la guida di Xi Jinping.
[IT] La postfazione di Giuseppe Gabusi (T.wai & Università degli Studi di Torino) per il libro di Thant Myint-U “L’altra storia della Birmania. Una distopia del XXI secolo”, pubblicato da add editore e supportato da T.wai.