Archives

Le Filippine di Duterte e le eredità del passato

[IT] Questo numero di RISE intende fornire alcuni riflessioni di lungo periodo sulle Filippine di Duterte e valutare alcuni dei successi e dei fallimenti della sua amministrazione. La vittoria dell’ex sindaco di Davao City suggerisce una profonda delusione verso la tradizione liberaldemocratica, che tuttavia deve ancora fare i conti con il ruolo determinante interpretato dalle “dinastie famigliari” nel sistema politico e socioeconomico nazionale. Sul fronte dei diritti umani, invece, l’incidente di Tarlac costituisce un valido esempio di come la gente comune ricorra alla tecnologia digitale per denunciare gli abusi perpetrati dalla polizia. Il numero ospita anche un articolo sulla guerra alla droga, esaminata da una prospettiva religiosa. Infine, non manca l’approfondimento sullo stato attuale dell’economia del Paese, che nella prima metà del 2020 ha perso circa 7,5 milioni di posti di lavoro.

Cina. Prospettive di un paese in trasformazione

[IT] Giovanni B. Andornino (T.wai & Università di Torino) è curatore del volume “Cina. Prospettive di un paese in trasformazione” per il Mulino. La pubblicazione si articola in XVIII capitoli curati dai ricercatori di T.wai e dalla redazione della rivista OrizzonteCina, ed è frutto dei rapporti di ricerca pubblicati per l’Osservatorio di Politica Internazionale del Parlamento Italiano e del Ministero per gli Affari Esteri.

The art of arms (not) being governed: means of violence and shifting territories in the borderworlds of Myanmar

Controlling the means of violence occurs via turbulent combinations of technical objects, techniques and rationalities that relate to four main domains: narcotics eradication; institutionalisation; ethnonationality; and humanitarian security.

Transformation of Special Economic Zones (SEZs) in the Philippines

The Philippines is one of the many countries in Southeast Asia that have extensively pursued economic zone development. These zones have continuously evolved over time, with significant consequences.

Why not sourcing gold from conflict-affected and high-risk areas is not responsible sourcing, and what to do about it

Choosing to stop sourcing gold from conflict-affected and high-risk areas (CAHRAs) may be the easy option for refiners seeking to de-risk their supply chains, but it is not the responsible option.

  • Events & Training Programs

Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy