RISE – Relazioni internazionali e International political economy del Sud-Est asiatico è la rivista di T.wai che si propone di alimentare la conoscenza e... Read More
28 March 2023, 14.00-16.00 – Luigi Einaudi Campus, Classroom H6: “Unspoken Assumptions and the War in Ukraine” Francis J. Gavin (John Hopkins SAIS) Discussants:... Read More
Presentazione del libro “Le mie nove vite. Da Mandalay a Firenze, l’autobiografia dell’ultima principessa birmana” presso Seta – Sala da the culturale (Torino) Giovedì... Read More
A un anno dall’inizio della guerra in Ucraina, il Dipartimento di Culture, Politica e Società organizza un nuovo momento di discussione nella cornice dello... Read More
In February 2021, Myanmar’s armed forces took power in a coup d’état. By re-instating military dominance, Myanmar’s generals ended a short period when they... Read More
Head of Project
Il problema non è la guerra commerciale, ma il modello economico della Cina. La radice degli squilibri globali non sta nella guerra commerciale in sé, ma nelle dinamiche interne all’economia cinese. Pechino continua a produrre più di quanto consumi o investa, e questo la spinge inevitabilmente a esportare in eccesso.
Anche se l’accordo di Ginevra prevede la riduzione di alcuni dazi e la rimozione di barriere non tariffarie, si tratta di misure insufficienti a riequilibrare un sistema che resta asimmetrico alla radice. Il vero nodo è la debolezza della domanda interna cinese, che non permette un riequilibrio spontaneo del commercio.”
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved