Region Europe is an international program on Europe and its role in the world, pursuing a comprehensive knowledge of the European model of regional... Read More
October – November, 2023 | 10.30 am – 12.30 pm CET Webinars held on Microsoft Teams by Università di Napoli “L’Orientale”, in partnership with... Read More
L’edizione 2023 del TOAsia Export Training, il programma di formazione per coloro che vedono nei Paesi dell’Asia una grande opportunità per espandere il mercato... Read More
The TOChina Summer School is held by the TOChina Centre of the University of Turin, in partnership with the Torino World Affairs Institute and... Read More
Gender, Sexuality and the Public Sphere in Contemporary Africa Gender Studies explore the power of gender dynamics within multiple fields of social relevance. Research... Read More
Head of Project
Il problema non è la guerra commerciale, ma il modello economico della Cina. La radice degli squilibri globali non sta nella guerra commerciale in sé, ma nelle dinamiche interne all’economia cinese. Pechino continua a produrre più di quanto consumi o investa, e questo la spinge inevitabilmente a esportare in eccesso.
Anche se l’accordo di Ginevra prevede la riduzione di alcuni dazi e la rimozione di barriere non tariffarie, si tratta di misure insufficienti a riequilibrare un sistema che resta asimmetrico alla radice. Il vero nodo è la debolezza della domanda interna cinese, che non permette un riequilibrio spontaneo del commercio.”
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved