Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Viale Pasubio 5, Milano – 9 aprile alle 18.30 Oggi, mentre in Occidente (a partire dagli Stati Uniti di Trump) suonano... Read More
An international workshop organized by T.wai, with the support of the Italian Ministry for Foreign Affairs and International Cooperation H. 9.30-17.00 BLOCK S3 –... Read More
Presentazione della rivista RISE 9.1 – Relazioni internazionali e lnternational political economy del Sud-Est asiatico – In streaming su Zoom Giovedì 24 ottobre 2024,... Read More
Region Europe is an international program on Europe and its role in the world, pursuing a comprehensive knowledge of the European model of regional integration... Read More
Seminario di presentazione “Geopolitica dell’Asia Orientale: Sicurezza, economia, ideologia” 14 ottobre, 2024 | 12.00 – 14.00 | Aula B1 “G. Grosso”, Campus Luigi Einaudi,... Read More
Head of Project
Il problema non è la guerra commerciale, ma il modello economico della Cina. La radice degli squilibri globali non sta nella guerra commerciale in sé, ma nelle dinamiche interne all’economia cinese. Pechino continua a produrre più di quanto consumi o investa, e questo la spinge inevitabilmente a esportare in eccesso.
Anche se l’accordo di Ginevra prevede la riduzione di alcuni dazi e la rimozione di barriere non tariffarie, si tratta di misure insufficienti a riequilibrare un sistema che resta asimmetrico alla radice. Il vero nodo è la debolezza della domanda interna cinese, che non permette un riequilibrio spontaneo del commercio.”
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved