Il prossimo 26 aprile alle 16:00, Stroncature ospiterà la presentazione dell’opera “Dai marò ai contractor. La privatizzazione della sicurezza marittima in Italia” di Stefano... Read More
Presentazioni del libro “Da gambero a balena: Corea del Sud, dalla guerra dimenticata al K-pop” (add editore, 2024) con Ramon Pacheco Pardo (King’s College... Read More
Seminal event organized by John Cabot University’s Guarini Institute for Public Affairs, in partnership with the Torino World Affairs Institute (T.wai) and the Italian... Read More
19 APRILE 2024 | ore 15.00 – 17.00 SALA LAUREE BLU, Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena 100, Torino Streaming online su: unito.webex.com/meet/tochina Presentazione... Read More
Tre appuntamenti realizzati da Fondazione Giangiacomo Feltrinelli in collaborazione con il TOChina Hub e dedicati a conoscere meglio l’economia, la cultura e il ruolo... Read More
Head of Project
Il problema non è la guerra commerciale, ma il modello economico della Cina. La radice degli squilibri globali non sta nella guerra commerciale in sé, ma nelle dinamiche interne all’economia cinese. Pechino continua a produrre più di quanto consumi o investa, e questo la spinge inevitabilmente a esportare in eccesso.
Anche se l’accordo di Ginevra prevede la riduzione di alcuni dazi e la rimozione di barriere non tariffarie, si tratta di misure insufficienti a riequilibrare un sistema che resta asimmetrico alla radice. Il vero nodo è la debolezza della domanda interna cinese, che non permette un riequilibrio spontaneo del commercio.”
Copyright © 2025. Torino World Affairs Institute All rights reserved