“Perché distopia? Il libro di Thant Myint-U offre uno straordinario viaggio alle radici dei problemi birmani, dalla colonizzazione britannica agli scontri etnici e razziali, dal percorso socialista al regime militare, fino alla visione manichea promossa dall’Occidente in cui esistono solo “buoni” e “cattivi”, “santi” e “diavoli”. Approccio semplificatorio e riduttivo, spesso adottato quando si osservano le complesse dinamiche dei paesi dell’Asia sud orientale, che ha ripercussioni concrete sul posizionamento internazionale e sulle dinamiche interne di Myanmar.”
Il libro “L’altra storia della Birmania – Una distopia del XXI secolo“, pubblicato da add editore con il supporto di T.wai, è al centro dell’articolo scritto per ChinaFiles da Lorenzo Lamperti.
Head of Program
Giuseppe Gabusi is Head of T.wai’s Asia Prospects Program and an Assistant Professor of International Political Economy and Political Economy of East Asia at the University of Torino.
“È complicato trovare una spiegazione univoca alla crisi del Myanmar. Dalla coabitazione con il governo civile, infatti, i militari avevano tratto numerosi vantaggi, tra... Read More
Quarterly journal on the politics, foreign policy and socio-political dynamics of contemporary China
Quarterly journal on the international relations and international political economy of South-East Asia
Quarterly journal investigating the extended concept of security and the human dimension of conflict
Presentation of the book “Protecting China’s Interests Overseas: Securitization and Foreign Policy”, by Dr. Andrea Ghiselli (T.wai & Fudan University). Description Based on his... Read More
OrizzonteCina pubblica saggi originali e rigorosi al fine di promuovere, a livello nazionale, una più articolata conoscenza del sistema politico, delle relazioni internazionali e delle... Read More
Corso Valdocco 2
10122 Torino
Italy
Corso Valdocco 2, 10122 Torino Italy | +39 011 195 67 788 | info@twai.it | Privacy Policy | Cookie Policy